Lifestyle Degustazione

Come usare la farina di insetti?

Da Jimini’s produciamo alimenti a base di insetti commestibili dal 2012! Offriamo una gamma di prodotti diversi: insetti interi conditi, sia salati che dolci (perfetti per un aperitivo con gli amici e per altri snack quotidiani), oltre a prodotti da dispensa dolci e salati come granola, pasta e barrette proteiche realizzate con polvere di insetti. Più recentemente, abbiamo introdotto anche la farina di insetti, da utilizzare nelle tue ricette e spuntini.

“Farina di insetti” – ma come è possibile? Conosci la farina di grano, la farina di grano saraceno, la farina di castagne e persino la farina di farro. Ma avevi mai sentito parlare di farina di insetti?

Cos’è esattamente la farina di insetti?

Chiamata anche polvere di insetti, conserva naturalmente tutti i benefici nutrizionali degli insetti interi in una forma più concentrata: proteine, minerali, amminoacidi, omega… c’è tutto! È la soluzione perfetta per chi è scettico nel consumare insetti interi: è invisibile alla vista e impercettibile al gusto. Poiché gli insetti non sono vegetali, sarebbe più corretto parlare di polvere. Viene prodotta a partire da insetti disidratati, macinati in particelle molto fini, simili a quelle presenti in qualsiasi farina vegetale.

A cosa serve la farina di insetti?

Attualmente viene utilizzata principalmente come ingrediente per arricchire alcuni prodotti con nutrienti aggiuntivi, come le nostre barrette proteiche Jimini’s. Si trova anche in alcuni biscotti salati, cracker e persino in frullati o shaker proteici!

Si può anche andare oltre e utilizzare la farina di insetti in preparazioni pensate per sostituire le proteine animali o vegetali tradizionali, come il tofu o addirittura burger a base di insetti.

La farina di insetti può essere utilizzata anche “al naturale” o miscelata con altre farine. Può essere consumata direttamente per le sue qualità nutrizionali oppure integrata in prodotti da forno, come pane, torte, biscotti, sablé agli insetti o financiers.

Farina di insetti o polvere di insetti?

Non complichiamoci la vita: la definizione stessa della parola “farina” è “una polvere ottenuta macinando un alimento in piccole particelle”. Poiché entrambi i termini sono sinonimi, ognuno può scegliere quello che preferisce. Per noi, “farina” è più parlante nel contesto alimentare.

Di cosa è composta esattamente la nostra farina di insetti?

Da Jimini’s la produciamo a partire da due tipi di insetti: piccoli vermi della farina chiamati Buffalo worms e i più noti *Tenebrio molitor*. Come il suo cugino molitor, il Buffalo worm ha eccellenti proprietà nutrizionali: è ricco di proteine, contiene tutti gli amminoacidi essenziali ed è una fonte di ferro! Tutto ciò rende la nostra farina un’ottima base per preparazioni dolci e salate nutrienti, benefiche per il corpo e per il pianeta.

Quali sono i vantaggi ambientali dell’allevamento di insetti?

Perché sì, gli insetti, oltre a essere gustosi, fanno bene anche al nostro pianeta. Durante l’allevamento, gli insetti necessitano di meno spazio e acqua.

Richiedono anche meno cibo. Inoltre, gli insetti producono il 99% in meno di emissioni di gas serra (GHG) rispetto all’allevamento di bovini e, in media, l’80% dell’insetto è commestibile, contro il 55% del pollo e solo il 40% del maiale o del manzo.

Per tutte queste ragioni, da Jimini’s siamo convinti che gli insetti siano una delle soluzioni per nutrire la popolazione mondiale del futuro. Nel 2050 saremo 9 miliardi di esseri umani sulla Terra, tutti con gli stessi bisogni nutrizionali, in particolare per quanto riguarda le proteine.

La farina di insetti potrebbe quindi diventare una fonte alternativa di proteine, facile da integrare nelle preparazioni quotidiane.

Commenti :

Sii il primo a lasciare un commento