Il mondo degli insetti commestibili ha recentemente subito una rivoluzione significativa con l’entrata in vigore del nuovo regolamento Novel Food nel 2018. Questo regolamento ha profondamente trasformato il panorama di questo settore emergente. Ha imposto standard di qualità e sicurezza, aprendo al contempo la strada a un riconoscimento ufficiale. In questo articolo analizzeremo il suo impatto sullo sviluppo del mercato degli insetti commestibili, illustrando i progressi, le sfide e le opportunità emerse dal 2018.
Perché gli insetti commestibili sono inclusi nel regolamento?
Il regolamento Novel Food mira a regolamentare l’introduzione di nuovi alimenti e processi di trasformazione agroalimentare sul mercato europeo. È stato adottato per la prima volta dall’Unione Europea nel 1997. Il testo originale mirava a limitare l’ingresso massiccio di OGM provenienti da America del Nord e del Sud nei nostri piatti. Il regolamento è stato successivamente modificato nel 2015 e nel 2018 per modernizzare e semplificare le procedure di autorizzazione. In oltre un decennio, meno di dieci richieste di Novel Food erano riuscite a ottenere l’omologazione. Questa semplificazione, tuttavia, mirava a mantenere un alto livello di protezione della salute umana. Gli insetti commestibili, come fonte emergente di proteine, sono stati inclusi nel regolamento per garantire la qualità e la provenienza.
La normalizzazione degli insetti come alimenti
Il regolamento Novel Food ha portato una legittimazione tanto necessaria all’industria degli insetti commestibili. Fino ad allora, operava in un vuoto legislativo che metteva tutte le aziende sullo stesso piano, indipendentemente dalle loro pratiche. Stabilendo standard rigorosi in materia di sicurezza alimentare, ha contribuito a dissipare le preoccupazioni e i pregiudizi riguardanti questi alimenti. Le aziende sono state incoraggiate a conformarsi a questi standard, rafforzando così la fiducia dei consumatori. Dal 2018, una decina di specie di insetti hanno già ricevuto l’autorizzazione per la commercializzazione. Questo garantisce che il loro allevamento rispetti le norme attuali del settore agroalimentare. Addio a ragni, insetti acquatici giganti e altri insetti esotici prelevati dall’ambiente naturale. Questi prodotti non potranno più essere immessi sul mercato senza alcun controllo sanitario. Tuttavia, si è osservato che non tutti rispettano le regole.
Stimolare la ricerca e l’innovazione
Uno degli aspetti positivi del regolamento è stato lo stimolo che ha dato alla ricerca e sviluppo all’interno del settore. Le aziende hanno investito maggiormente nello sviluppo di nuove tecnologie di allevamento. Sono stati sviluppati metodi innovativi di trasformazione e prodotti derivati, tutti conformi ai rigorosi requisiti di sicurezza alimentare imposti dal regolamento. Un esempio notevole è l’azienda francese Ynsect, leader mondiale nella produzione di insetti commestibili. I suoi prodotti spaziano da insetti disidratati interi a proteine testurizzate, che potreste avere l’opportunità di provare in futuro.
Diversificazione dei prodotti a base di insetti commestibili
Il regolamento Novel Food ha anche contribuito ad ampliare la gamma di prodotti a base di insetti commestibili sul mercato. Dalle barrette energetiche ai cracker per aperitivo, le aziende hanno innovato diversificando le offerte per attrarre un pubblico più ampio. Questa diversità ha aperto nuove prospettive per i consumatori, facilitando un’integrazione più fluida degli insetti commestibili nella loro dieta quotidiana. Tuttavia, permangono alcune difficoltà, in particolare di natura finanziaria, per l’introduzione sul mercato di altre specie di insetti commestibili. Infatti, la procedura di omologazione è molto costosa e richiede generalmente diversi anni.
L’impatto sulla fiducia dei consumatori
La legittimazione fornita dal regolamento ha svolto un ruolo cruciale nel rafforzare la fiducia dei consumatori e degli attori della filiera agroalimentare, dai produttori ai distributori. Sapere che gli insetti commestibili sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza alimentare ha rassicurato un pubblico inizialmente scettico. Di conseguenza, le aziende sono riuscite a conquistare nuovi mercati e ad ampliare la propria base di consumatori.
Gli insetti commestibili pronti a spiccare il volo
In conclusione, il regolamento Novel Food è stato senza dubbio un catalizzatore importante per lo sviluppo del mercato degli insetti commestibili. Normalizzando questa fonte di proteine, ha aumentato l’accettazione da parte del pubblico e stimolato l’innovazione nel settore. Tuttavia, rimangono delle sfide, in particolare per i piccoli attori con risorse limitate. È essenziale trovare un equilibrio tra la regolamentazione necessaria per garantire la sicurezza alimentare e la creazione di un ambiente favorevole alla diversità e alla competitività in questo settore in rapida crescita. Alla fine, la riconciliazione tra insetti commestibili e regolamentazione apre la strada a un futuro promettente per questa industria sostenibile e innovativa.
Sii il primo a lasciare un commento